Notizie e Aggiornamenti

Finanziato il progetto dell’amministrazione comunale di valorizzazione delle botteghe, fiere e mercati di valenza storica

Il programma di valorizzazione delle botteghe, fiere e mercati storici, redatto dall’amministrazione comunale di Formia, guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, è stato ammesso a finanziamento regionale. Si tratta di una grande occasione di crescita per tutte quelle attività che nel febbraio del 2023 sono state inserite in un apposito elenco regionale, dopo che ne è stata accertata un’anzianità superiore ai cinquanta anni. Una storicità che il piano approvato dalla giunta Taddeo, ed ora finanziato, intende salvaguardare e tutelare, anche in una prospettiva futura.
Il progetto, infatti, prevede, innanzitutto sostegni a quelle attività che affronteranno degli investimenti, finalizzati al miglioramento e alla funzionalità in generale dei loro spazi, preservando, comunque, le proprie peculiarità. Inoltre, è volontà dell’amministrazione creare una applicazione digitale che andrà a costituire una piattaforma innovativa e modulare che servirà a promuovere e a far conoscere a tutti gli utenti questo ricco e straordinario patrimonio culturale della città di Formia, fatto di botteghe, mercati e fiere di valenza storica. L’obiettivo è anche quello di coinvolgere l’utente nell’interazione con il territorio nella sua complessità e ricchezza: dalla conoscenza delle eccellenze locali, alla visita di spazi pubblici e culturali, fino alla fruizione di servizi offerti dalle strutture del network del territorio. Il costo complessivo dell’intervento è di 50mila euro. La Regione darà un contributo pari a 32mila euro, mentre 18mila euro saranno risorse comunali.
.

La Regione ha dato il suo ok al programma presentato dal Comune, ritenendolo .

ATTIVITA’ CENSITE

BOTTEGHE STORICHE: Lembo Nicola, Farmacia della Volpe, Salumeria Recco, Cotugno Stores, Farmacia De Stasio e L’arte della cornice di D’Innocenzo Daniela

MERCATI E FIERE DI VALENZA STORICA: Fiera di San Giovanni (dal 1903); Fiera di Sant’Erasmo (dal 1937); Mercato settimanale del giovedì (dal 1950) e Mercato del pesce (dal 1950).

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *