“L’arancia rossa di Suio –esordisce il Sindaco Angelo Felice Pompeo- è stata riconosciuta sia a livello regionale che nazionale tra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). E’ un risultato importante che amplia il paniere del territorio del Comune di Castelforte già ricco di prodotti quali l’olio Dop della Colline Aurunche, il Pane “cafone” e il Piccelatieglio- e assicura un importante possibilità per i produttori locali e per tutta l’economia dell’area chiamata a costruire relazioni e sinergie”. La pratica del riconoscimento dell’Arancia Rossa di Suio è stata avviata dalla passata Amministrazione Comunale e, ora, è giunta a conclusione. All’annuncio del Sindaco Angelo Felice Pompeo, molto contento e orgoglioso, si aggiungono le parole…
-
-
Pino D’Amici: “Ripristinata la trasparenza nel consiglio comunale”
“A seguito della prima richiesta di intervento inoltrata al Prefetto di Latina, che ha chiesto chiarimenti all’amministrazione comunale dopo la nostra istanza di accesso agli atti, rimasta parzialmente inevasa, finalmente la documentazione chiesta è stata messa a nostra disposizione. Abbiamo riportato finalmente trasparenza all’interno del consiglio comunale, con i fatti e non con le parole di cui questa maggioranza si è sempre fatta forte”. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia Minturno, Pino D’Amici, che insieme alla consigliera comunale di Minturno Domani, Barbara Sardelli, aveva scritto al Prefetto Maurizio Falco denunciando il mancato rispetto delle norme che tutelano l’operato dei membri del consiglio comunale e il rispetto delle regole in…
-
Trasporto medicinali attraverso i droni: primi in Italia
Siamo la prima Regione in Italia ad avviare un progetto per la mobilità aerea avanzata: utilizzare i droni per il trasporto delle merci, anche dei medicinali. Un’innovazione in grado di ridurre consumi, emissioni e rendere gli spostamenti più affidabili.
-
Lunedì 4 Aprile, sarà presentata al Sindaco di Formia, il documento sottoscritto da alcuni cittadini del rione di Mola
I sottoscritti residenti del quartiere di Mola Rappresentano i problemi del quartiere e chiedono conseguenti provvedimenti da parte della Pubblica Amministrazione Il quartiere di Mola è sempre più interessato da attività di ristorazione e somministrazione che attraggono una presenza di persone in costante aumento. Appare evidente come tale situazione rischia di divenire insostenibile se parimenti non vengono regolamentati gli spazi e gli usi degli stessi e non siano potenziati i servizi. Il concentramento delle attività nei tratti di Via Tullia e Via Abate Tosti fino alla torre di Mola, tenendo conto della ristrettezza delle suddette vie, ha completamente cambiato le condizioni di vita dei residenti nonché i valori stessi degli…
-
Consiglio Comunale Formia in seduta ordinaria di prima convocazione, per il giorno 31 marzo 2022 alle ore 16:00 presso la Sede del Palazzo Comunale “Sala Ribaud” con il seguente:
1. Approvazione verbali sedute precedenti; 2. Comunicazione del Sindaco; 3. Nuovo Regolamento Centro Anziani: Approvazione; 4. Regolamento per la disciplina del diritto di accesso agli atti dei Consiglieri Comunali: Approvazione; 5. Interrogazione presentata dalla Consigliera Comunale Immacolata Arnone. I documenti relativi agli argomenti all’ordine del giorno saranno trasmessi ai Consiglieri Comunali ai rispettivi indirizzi pec istituzionali almeno 48 ore prima dell’adunanza nonché consultabili, nei termini di Regolamento, presso la Segreteria Comunale durante le ore d’ufficio. I Consiglieri Comunali dovranno indossare la mascherina ed essere in possesso del Greenpass. La partecipazione al pubblico è consentita con le stesse modalità di cui sopra e, comunque, nei limiti massimi di n. 140 persone…
-
Fondi in Azione -presentati due progetti di partecipazione al PNNR
Apprendiamo dai giornali che l’Amministrazione Comunale di Fondi ha presentato due progetti di partecipazione al PNNR, uno riguardo la creazione di un asilo nido e uno riguardo la creazione di una tensostruttura a utilizzo del comprensivo Don Milani. Nulla da eccepire sulle opere, ma Azione contesta il metodo. Sono mesi che in Italia si parla del PNNR, delle sue risorse, della sua “filosofia” ovvero non un versare “a pioggia” fiume di denaro, ma una opportunità per progettare una nuova società, più vicina alle esigenze dei cittadini, capace di vedere aldilà della singola attività avendo invece una visione più organica. Ci aspettavamo quindi che l’amministrazione consultasse la cittadinanza, promuovesse un percorso…
-
Il Club Nautico di Gaeta organizza sabato 19 marzo, alle ore 18 “Incontro con l’Archeologia” nella Sala Convegni di Porta Carlo III
Un pomeriggio in compagnia dell’archeologa Marisa de’ Spagnolis. Originaria di Itri, funzionaria del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha ricoperto l’incarico di direttore degli Uffici Scavi di Nocera e Sarno ed effettuato scavi nel suburbio pompeiano portando alla luce ville e monumenti funerari seppelliti dalla eruzione del Vesuvio. E’ stata direttore del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga. Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni relative ai suoi scavi nel Lazio e in Campania. Nel 1998 il Rotary International l’ha insignita del premio internazionale Colonie Magna Grecia e pubblicato il volume Pompei e la valle del Sarno in epoca preromana: la cultura delle tombe a fossa”. Nel 2007 la…
-
DEPOSITO NAZIONALE, SOGIN HA TRASMESSO AL MITE LA CARTA NAZIONALE DELLE AREE IDONEE
Deposito Nazionale, Sogin ha trasmesso al ministero della transizione ecologica la Carta nazionale delle Aree Idonee Roma, 16 marzo 2022. Sogin ha trasmesso ieri al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti dall’art. 27, comma 5, del D. Lgs. 31/2010, ossia nei 60 giorni dalla chiusura della consultazione pubblica. La CNAI è stata elaborata da Sogin sulla base degli esiti della più grande consultazione pubblica finora svolta in Italia su un’infrastruttura strategica per il Paese, avviata il 5 gennaio 2021 con la pubblicazione della proposta di Carta…
-
AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO: LA ASL FA MELINA
Il sindacato FIALS denuncia pubblicamente ennesima aggressione al personale sanitario del “Dono Svizzero” di Formia. Sono oramai molte, troppe, le situazioni di escalation di violenza cui gli operatori sanitari del nosocomio formiano subiscono, come da noi evidenziato e scritto più volte da diversi mesi ad oggi. Fials Latina ci tiene, con rammarico, a precisare che le aggressioni subite e mai riferite dagli operatori sanitari sono di gran lunga maggiore rispetto a quelle denunciate, per il solo buonsenso del personale stesso. Gli ultimi due anni sono stati di sacrifici, privazioni, salti di riposo e stress accumulato da una situazione planetaria che ha inciso non solo sulle vite professionali ma anche private…
-
La macchina del Calise Cup edizione 2022 è partita.
Il Gaeta handball 1984, dopo le grosse difficoltà dello scorso anno, causa pandemia, non si arrende e riparte dai 288 points che la Federazione Europea da ai Tornei che organizzano una tappa del Campionato Europeo riservato a squadre di Club ( una champions league di beach handball ). Tutto è pianificato, unica incognita è la pandemia, che potrebbe ostacolare l’inizio delle partite che inizieranno dalle ore 15.00 di venerdì 01 luglio 2022 fino alle19.00 circa di domenica 03 luglio 2022, si giocherà, ininterrottamente, su quattro campi, Arena beach, Aurora, Miramare e Serapide, ci saranno tre serate danzanti, Aurora e Selene, ma soprattutto grazie agli Stabilimenti Balneari di Serapo tutte le…