E’ attiva la rete Wi-fi del Comune di Formia. L’utente può accedervi gratuitamente per un’ora al giorno. Il servizio è disponibile nei seguenti siti pubblici: Vindico (lungomare e pineta), Piazza Vittoria, Villa comunale, stazione ferroviaria, Molo Vespucci, Piazza Mattej, Largo Paone e via Vitruvio (tra il Comune e Piazzetta delle Erbe). La connessione copre anche la biblioteca comunale dove l’accesso è garantito senza limitazioni orarie. L’autenticazione è necessaria una sola volta. L’accesso sarà poi automatico. “La connessione Wi-fi gratuita – commenta l’Assessore alla Smart City Claudio Marciano – è oggi realtà grazie al progetto Plus ‘Formia Smart City. Sono venti le aree della città dove il cittadino può fruire gratuitamente…
News
-
-
Acqualatina al lavoro sulla riduzione delle dispersioni di rete. Al via la nuova fase del progetto su larga scala, che prevede un investimento totale di oltre 40 milioni di euro. Interessati, nei prossimi mesi, i Comuni di Castelforte e Santi Cosma e Damiano
È partita ieri,11 maggio 2016, la nuova fase dell’importante progetto di Acqualatina destinato al recupero delle dispersioni fisiche nell’Ato4 e già avviato da tempo. Il progetto mira a risolvere il grave problema delle perdite di rete, dovuto principalmente allo stato di obsolescenza in cui versa parte delle tubature idriche del territorio. I lavori fanno seguito al tavolo istituzionale tra lo staff tecnico di Acqualatina, l’ATO4 e i Sindaci dei Comuni del Sud Pontino, nei mesi scorsi, al quale è già seguito un primo test pilota dell’innovativa tecnologia di risanamento condotte Curapipe effettuato nel Comune di Santi Cosma e Damiano nel mese di ottobre 2015. In questi primi anni di gestione,…
-
Soliedarietà a Giampiero Forte da Giancarlo Cardillo
Quanto apparso sulla stampa odierna è di una gravità inaudita, frutto di un clima, a mio parere, avvelenato da operazioni e atteggiamenti poco trasparenti. Esprimo tutta la mia sincera solidarietà e vicinanza all’imprenditore minacciato, all’amico Giampiero Forte e ai suoi sostenitori. Assicuro il sostegno ad ogni iniziativa utile perché simili episodi vengano contrastati ed estirpati dalla nostra comunità. Se tutto questo venisse confermato sarebbe un grave atto evidentemente rivolto a condizionare la campagna elettorale. In un paese civile e democratico il momento elettorale dovrebbe essere caratterizzato dalla massima trasparenza, libertà di partecipazione e legalità. Auspico che un intervento immediato della magistratura possa fare luce su questo inqualificabile episodio, garantendo la…
-
FORMIA – Vandalizzato il Giardino del Senso Civico a Cassino, Bartolomeo: “Atto gravissimo che offende ognuno di noi”
“Colpire i simboli del vivere civile significa attentare alla libertà di ognuno di noi. Infangare la memoria di un uomo di Stato attorno alla quale si concentrano e si rafforzano le energie di chi, ogni giorno, combatte il malaffare significa mettere in discussione gli equilibri su cui si fonda la vita delle nostre comunità. Colpire l’idea stessa di pulizia e rettitudine morale che Cassino ha inteso celebrare onorando Roberto Mancini significa offendere chiunque creda in un futuro migliore. A nome di Formia e mio personale, intendo esprimere la più sincera solidarietà al Sindaco, all’Amministrazione comunale e all’intera città di Cassino. Un atto così grave, su cui spero venga fatta al…
-
No alla chiusura della Guardia Medica notturna La Confconsumatori Latina sostiene la petizione su Change.org: “Sì alla Guardia Medica no all’h16”
Minturno-Latina, 28 aprile 2016 – Anche la Confconsumatori Federazione Provinciale di Latina esprime pieno sostegno alla petizione diretta al Ministro della Salute per chiedere che venga respinta l’ipotesi di articolare l’assistenza medica territoriale dalle ore 8 a mezzanotte, lasciando quindi quale unica presenza notturna quella del servizio 118. La Confconsumatori Latina è, infatti, da sempre convinta che la politica dei tagli non possa e non debba essere presa in considerazione quando si ha a che fare con il diritto all’assistenza dei cittadini. Questo perché i servizi rivolti alle persone con problemi di salute, andrebbero rafforzati, migliorati, integrati e semplificati e mai e poi mai tagliati! In questo caso, invece, come…
-
Gaeta/Matrimoni civili in luoghi diversi dal Municipio Candidature di strutture private a sede per matrimoni
Il sindaco Cosmo Mitrano sottolinea che fra qualche mese sarà possibile celebrare la cerimonia del matrimonio civile in una location «fuori dal comune», in una cornice suggestiva. Difatti, data la solennità del momento delle nozze, nonché l’unicità della circostanza degna di essere ricordata per sempre da chi la vive, il Consiglio comunale ha approvato la Delibera consiliare n. 11 del 17 febbraio 2016 recante «Disposizioni per le celebrazioni di matrimoni civili. Individuazione nuove sedi esterne alla casa comunale. Integrazione Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni». Quindi, a breve gli sposi, previa prenotazione, potranno optare per il matrimonio istituzionale celebrato in posti di sicura e suggestiva ambientazione, usufruendo delle strutture…
-
Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro: la centrale nucleare del Garigliano ILLUMINATA di arancione
28/04/2016 – La centrale nucleare del Garigliano (Caserta) si è “colorata” di arancione per sottolineare l’attenzione del Gruppo Sogin alla salute e sicurezza sul lavoro. Così anche quest’anno la Società, che ha il compito di smantellare gli impianti nucleari italiani e localizzare, realizzare e gestire il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, partecipa alla Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. L’iniziativa è partita ieri sera con il progressivo “tingersi” di arancione della caratteristica “sfera” dell’edificio reattore della centrale nucleare campana, in fase di smantellamento (decommissioning). La Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, istituita nel 2003 dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), ha lo scopo di richiamare l’attenzione sull’importanza…
-
Formia è una città piccola, una stretta lingua di terra schiacciata tra mare e montagne che si può percorrere solo in due direzioni: avanti e indietro. Così le vite di Emanuele,
Giorgio, Luigi e Matteo: le loro prospettive sono limitate. Trovare una strada, uno scopo, qualcosa per cui lottare, un’idea come un’altra, è impresa complicata. Questa, molto brevemente, è la trama di “Al di là del risultato”: primo lungometraggio del regista formiano Emanuele Gaetano Forte che, sabato sera, si è aggiudicato il primo premio nella 7ma edizione del Vittorio Veneto Film Festival, festival internazionale di cinema per ragazzi. Il film è stato interamente girato nel golfo ed ha avuto una gestazione durata due anni. “Lavorando con dei non professionisti, degli amici che hanno avuto la pazienza di seguirmi in questa impresa, siamo stati costretti a interrompere e riprendere le riprese più…
-
IL BICICLETTERARIO IN FESTA – GIORNATA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO LETTERARIO “IL BICICLETTERARIO” – SCAURI DI MINTURNO (LT), SABATO 14 MAGGIO 2016
La partecipazione a Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta 2016 (II edizione) è stata a dir poco straordinaria: sono giunti in segreteria 110 racconti/adulti, 108 poesie/adulti, 140 opere/bambini e 45 opere/ragazzi, per un totale di oltre 400 scritti, provenienti da 68 province sparse in 18 regioni italiane e anche dall’estero: Francia, Svizzera, Ucraina, Egitto, Perù e USA. Duro lavoro per la giuria, ma tanta soddisfazione nel constatare ancora una volta quanto la bicicletta susciti interesse, simpatia e vero e proprio amore. Sono già state inviate le comunicazioni agli autori selezionati dalla giuria, e il Co.S.Mo.S., del premio letterario “Il Bicicletterario” lancia l’evento “Il Bicicletterario in Festa”: la giornata celebrativa delle…
-
FORMIA – Il baby Consiglio ricevuto da Sindaco e Assessore, il Minisindaco: “Impariamo ad essere liberi” Il Sindaco Sandro Bartolomeo e l’Assessore alle Politiche Sociali Gianni D’Angiò hanno accolto in Comune i ragazzi del mini-Consiglio Comunale eletto nell’ambito di “Coloriamo il nostro futuro – Minisindaci dei parchi d’Italia, Ambiente e legalità”, il progetto nazionale al quale ha aderito l’Istituto Comprensivo “Pasquale Mattej” e che mira a sviluppare nelle nuove generazioni la consapevolezza delle potenzialità culturali ed occupazionali dei Parchi, a promuovere una maggiore conoscenza del territorio e a favorire la partecipazione dei più piccoli ai percorsi decisionali delle comunità in cui vivono. La mini-assise è stata ufficializzata in una cerimonia…


























