Appuntamenti, regolamenti, delibere. Tutto quanto possa contribuire allo sviluppo della cultura della legalità è ora a portata di click. Il Comune di Formia ha infatti promosso un blog per accompagnare gli eventi inseriti nel programma del “Mese della legalità. Con l’obiettivo, anche in seguito, di affermarsi come punto di riferimento per chiunque voglia conoscere le iniziative dell’amministrazione sul terreno della legalità e della trasparenza e informarsi su normative e riferimenti istituzionali. Convegni, dibattiti, contributi video, fotografie. Una finestra aperta sulle attività del Comune e uno strumento per informarci su mafie, gioco d’azzardo, tutela delle donne. Il sito è consultabile all’url www.blogdellalegalitaformia.it. “Il blog – sostiene la delegata a Legalità, Pari…
News
-
-
Le Mamme della Terra dei Fuochi, don Patriciello ed il prof. Marfella ospiti dei presidi di Libera Formia e Itri e dell’Azione Cattolica Parrocchiale di S.Erasmo
“La prima volta che sono andata a Caivano per incontrare le mamme che vivono nella Terra dei Fuochi avevo il cuore in gola, non capivo se ero felice o impaurita. Ma, dopo un po’, ti accorgi che la vita parla e, se stacchi la corrente dal tuo io e guardi l’altro, non contano più la quantità delle parole o la bellezza di quello che dici; l’importante è che si sia creato un ponte, un toccarsi nel profondo. Toccarsi nel profondo, sgomberare il campo, da tutto ciò che è meschino, che ci condanna a morire, dove il dolore della carne grida giustizia, dove l’indifferenza delle istituzioni ci logora…… Toccarsi nel profondo…
-
EMESSO IL DECRETO PER LA DISATTIVAZIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO
Roma, 13 febbraio 2014 – Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il decreto per la disattivazione della centrale nucleare di Caorso (Piacenza). La centrale di tipo BWR, Boiling Water Reactor, con una potenza di 860 MW, è stata progettata e realizzata negli anni settanta dal raggruppamento Enel – Ansaldo Meccanica Nucleare ed è stata in esercizio dal dicembre 1981 all’ottobre 1986. Nel 1999 Sogin ha acquisito la proprietà dell’impianto con il compito di smantellarlo in modo sicuro e sostenibile, adottando i più severi standard di sicurezza. Sogin esprime soddisfazione per l‘emissione di tale decreto, il quarto dopo quelli ottenuti per l’impianto FN di Bosco Marengo e le centrali di…
-
Aggressione da finto tecnico Acqualatina: la Società ricorda che è sempre possibile verificare l’identità dei propri incaricati.
In merito all’increscioso episodio dei giorni scorsi che ha visto il coinvolgimento di una signora di Latina, aggredita da un finto tecnico di Acqualatina, la Società, nell’esprimere cordoglio per l’accaduto, invita tutti ad effettuare opportuna verifica della reale identità dell’interlocutore che si presenti come incaricato del Gestore. Il personale autorizzato, infatti, è sempre dotato di un tesserino di riconoscimento con foto e non richiede alcun tipo di compenso (né denaro, né assegni); inoltre ciascun tecnico è dotato anche di un numero di matricola tramite il quale è possibile verificarne l’identità contattando il numero verde 800 085 850, 199 50 11 53 da cellulare, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00…
-
L’EMERGENZA SANITA’ AL PRIMO POSTO
Razionalizzare e rafforzare l’esistente nelle strutture sanitarie del territorio: questa la prima ed urgente risposta da dare ai cittadini. Un priorità secondo SEL Formia, da portare all’attenzione del Governatore Zingaretti e del nuovo direttore Generale Capasso, appena insediato. La programmazione a medio e lungo termine, di cui oggi si pongono le basi attraverso l’analisi della questione nuovo “Ospedale del Golfo” e/o ampliamento dell’attuale Ospedale “Dono Svizzero” con il viciniore ex Pastificio Paone, è senza dubbio necessaria e, come annunciato all’ultimo Consiglio Comunale, SEL Formia non ha pregiudiziali e preferenze verso alcuna proposta emersa. Condizione essenziale è che tutto passi attraverso un tavolo tecnico, al fine di individuare fattibilità, tempi e…
-
FORMIA – Contributi per i pendolari under 30, cosa fare per l’accesso ai rimborsi. Talamas e Marciano: “Il Comune al fianco dei giovani”
Chi si sposta per andare a scuola. Chi ogni giorno prende il treno o l’autobus per raggiungere l’università: Roma, Napoli, Cassino. Far studiare i figli ha un costo che incide non poco sui bilanci familiari. Tanto più in tempo di crisi. Un aiuto viene dalla Regione che ha stanziato 12 milioni di euro per la mobilità interurbana degli under 30 residenti nel Lazio. Sconti dal 50 al 70% riguarderanno i giovani di età compresa tra i 10 e i 30 anni e con un reddito Isee non superiore ai 20 mila euro. Una maggiorazione fino al 20% di sconto è prevista in caso di particolari condizioni familiari o di disagio…
-
Nomina nell’esecutivo provinciale responsabile delle politiche sociali
Le politiche sociali sono da sempre il settore che seguo con passione perché, forse più degli altri ambiti, mi coinvolge emotivamente e mi spinge giorno per giorno a lottare perché i diritti di tutti possano trovare strade per essere affermati. Questa è la ragione per la quale ho accolto con entusiasmo la nomina nell’esecutivo provinciale del PD quale responsabile delle politiche sociali e del terzo settore. Credo che in questi anni in questa materia ho maturato una notevole esperienza. Esperienza che ben volentieri ho accettato di mettere a servizio del segretario Salvatore La Penna, del partito e dei cittadini. In questi anni di vita politica, infatti, ho avuto diverse responsabilità…
-
ALLA PARROCCHIA DI SAN CARLO BORROMEO DI GAETA LA MEMORIA DELLA MADONNA DI LOURDES NEL QUARTIERE MONTE TORTONA
Francesco Del Pozzone ci offre una sua memoria sul fatto che a Gaeta viene onorata nella Cappella eretta nel Quartiere Monte Tortona, Parrocchia di San Carlo Borromeo alla Piaia, la Memoria dell’Apparizione a Lourdes di Maria a Bernadette. Scrive testualmente: “Le cerimonie sono previste da Domenica 9 a Martedì 11 Febbraio; tale festa è motivo per rinsaldare l’unione spirituale che, nel segno di Maria e del suo privilegio dell’immacolato concepimento, esiste tra Gaeta e la città pirenaica. A tutti, infatti, è noto come Gaeta sia Città dell’Immacolata, a motivo del celebre documento Ubi Primum da qui emanato dall’esule Pio IX; come annota Giacomo Martina è il Cardinale Lambruschini a redigere…
-
Importante accordo politico-amministrativo tra liste civiche della città di Minturno – civiche: Con Noi Donne – Lista Galasso – Lista Tradizioni e Valori
Un difficile percorso amministrativo, una mobilità di schieramenti e di personaggi di dubbio significato hanno indotto alcune liste civiche ad un accordo programmatico che faccia proprio, il divenire politico e lo sviluppo della Città di Minturno. Tale obiettivo è stato al centro dell’incontro tenutosi tra la lista civica Con Noi Donne di Vanda Anselmi e Irene Sparagna, che ha preso le distanze dalle scelte politiche del consigliere Faticoni, la lista Galasso che da tempo non si riconosce nella Maggioranza Graziano e la lista Tradizioni e Valori rappresentata dal consigliere di minoranza Pino Russo. Le stesse hanno trovato motivazioni e slancio per offrire alla cittadinanza, su un pensiero comune, una alternativa…
-
PADRE GIOVANBATTISTA BUONAMANO OFM “IL PASSATO, IL PRESENTE, IL FUTURO NELLE MANI DI DIO” CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO IN GAETA PROPOSTA DELLA FRATERNITA’ DI GAETA DELL’ORDINE FRANCESCANO SECOLARE DOMENICA 9 FEBBRAIO 2014 ORE 16.30
Carlo Tucciello ci informa che prosegue il percorso di spiritualità, avviato dalla Fraternità di Gaeta dell’Ordine Francescano Secolare, per coloro che, pur non appartenenti alla famiglia francescana, avvertono una forte attrazione dal carisma del Poverello d’Assisi. L’itinerario, animato da Padre Giovanbattista Buonamano ofm, è un cammino di fede che, alla luce dell’esperienza francescana, conduce a rinnovare la propria relazione con Dio, il prossimo e il mondo, con la riscoperta della fraternità quale risposta all’attuale crisi antropologica e come proposta di un umanesimo nuovo. Domenica 9 febbraio alle ore 16.30, presso la parrocchia di San Giacomo Apostolo in Gaeta, si svolgerà il quarto incontro di questo itinerario sul tema “Il Passato,…




























